
Alla scoperta di Climax, la pergola bioclimatica firmata RGM
Climax è la linea di pergole bioclimatiche RGM che assicurano un comodo riparo dalla luce solare arredando con stile qualunque spazio esterno in cui sono installate.
Perfette per giardini o terrazzi di medie e grandi dimensioni, grazie alla loro struttura autoportante, le pergole Climax rappresentano una soluzione ideale per chi desidera abbinare comfort, design e funzionalità in un unico mix.
Grazie al sistema delle lamelle orientabili, le bioclimatiche della serie Climax consentono di regolare in totale autonomia la quantità di luce e vento che si desidera far penetrare attraverso la copertura, il tutto comodamente da remoto attraverso un telecomando e un sofisticato sistema di motorizzazione della pergola.
Le pergole bioclimatiche della famiglia Climax sono 4: Climax, Climax Flow, Climax Big e Climax Big Flow. Scopriamole nel dettaglio.
Climax
Climax rappresenta il modello base della gamma di bioclimatiche realizzate da RGM. Grazie a una innovativa tecnologia, è la soluzione perfetta per chi desidera proteggere, ventilare e rinfrescare qualunque ambiente esterno, riuscendo a regolarne il microclima in maniera 100% ecosostenibile.
Le Climax possono avere dimensioni massime di 500×602 cm; la loro struttura generalmente è autoportante, ma possono anche essere addossate a una parete se lo spazio lo consente. Personalizzabili nelle colorazioni del bianco RAL 901O, bianco opaco e grigio ferro o, a richiesta, con altri colori RAL.
Pagina di approfondimento: https://www.rgmitalia.it/climax-pergola-bioclimatica/
Quali sono altri fattori che possono incidere sul prezzo?
Come abbiamo visto in precedenza, i fattori che possono incidere sul prezzo della pergola bioclimatica sono diversi:
Costo delle materie prime e reperibilità, che incidono sul prodotto finito
Grandezza della pergola bioclimatica
Sistemi avanzati di deflusso delle acque
Piantoni più grandi e/o aggiuntivi per una maggior stabilità del manufatto
Ci sono altri fattori che possono influenzare il costo finale di una pergola bioclimatica, che sono rappresentati dagli accessori e dagli optional che possono essere associati alla schermatura solare.
La pergola bioclimatica, infatti, presenta sia elementi decorativi che altri più tecnologici, che possono renderla ancora più piacevole da vivere.
Nel dettaglio, la pergola bioclimatica può essere corredata da un sistema di illuminazione a led che può decorare sia il tetto che i piantoni, rendendo vivibile lo spazio esterno anche di sera. Questa funzione è molto utile, soprattutto perché dona ulteriore prestigio alla schermatura.
Ulteriori plus che possono essere inseriti sono i sensori per pergole bioclimatiche: questi ultimi sono rappresentati dal sensore pioggia, dal sensore vento e dal sensore neve. Naturalmente, la presenza di questi sensori potrà essere personalizzata in base al luogo in cui dovrà essere installata la pergola bioclimatica.
Perché i sensori climatici sono importanti? In parole povere, i sensori sono importanti per gestire in maniera automatica gli imprevisti, anche quando non si è a casa. I sensori, infatti, consentono l’apertura e la chiusura delle lamelle in maniera automatizzata. Per esempio, in caso di nevicate, il sensore procede con l’apertura delle lamelle, per impedire che il peso eccessivo possa deformarle o compromettere il sistema di apertura.
Le applicazioni di sistemi di chiusura come zanzariere e tende oscuranti possono incidere ulteriormente sul costo finale della pergola bioclimatica.
Altro discorso riguarda le vetrate scorrevoli, che possono richiedere dei permessi per la loro installazione. In questo caso, al costo della pergola bioclimatica, dovremo aggiungere anche eventuali oneri dovuti alla richiesta di permessi.
Ecobonus: ecco come risparmiare sull’acquisto di una pergola bioclimatica
L’Ecobonus rappresenta un’occasione d’oro per risparmiare sull’acquisto di una pergola bioclimatica addossata. L’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF (o IRES per i titolari di reddito di impresa o professionale) pari al 50% su un massimale di spesa pari a 60.000 euro.
L’importo massimo è da intendersi su unità immobiliare, quindi è possibile usufruire della detrazione anche per più immobili. Per ottenere l’Ecobonus 2022, gli interventi agevolabili e le relative spese devono essere sostenute nel periodo tra il 01/01/2022 al 31/12/2022.
L’unica attenzione da porre è che per le schermature solari non sono ammessi al bonus l’acquisto e l’installazione di prodotti che vengono collocati in immobili con esposizioni con orientamento a NORD, NORD-EST e NORD-OVEST.
Le spese ammissibili sono contraddistinte da sistemi di schermatura solare e chiusure tecniche oscuranti. Rientrano nella spesa anche un eventuale smontaggio e la dismissione di analoghi sistemi preesistenti.
Anche le spese professionali necessarie per la messa in opera degli interventi sono detraibili. I pagamenti devono essere effettuati mediante metodi tracciabili, la documentazione va fornita dall’azienda installatrice e le fatture devono essere trasmesse ad ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Vuoi maggiori informazioni sulle pergole bioclimatiche e sull’Ecobonus? Contatta RGM Italia e inizia a progettare la tua pergola bioclimatica.
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU