
Biopergola e pergola bioclimatica:sono la stessa cosa?
Quando parliamo di pergolati possiamo incorrere in due concetti come quello di biopergola e pergola bioclimatica. Volendo risolvere da subito il dilemma che dà il titolo a questo articolo, possiamo rassicurare il consumatore che il prodotto è lo stesso.
Sia con il termine di biopergola che con il termine di pergola bioclimatica, andiamo a identificare una schermatura solare composta da quattro o più piantoni verticali e da un tetto realizzato da lamelle orientabili, che si aprono tramite un meccanismo motorizzato.
Da questa caratteristica nasce anche il concetto di biopergola motorizzata. Il punto di forza di questo prodotto consiste, essenzialmente, nel filtraggio di luce e aria che viene realizzato proprio attraverso la copertura lamellare.
Nel dettaglio la bioclimatica, non fa altro che favorire il ricambio d’aria permettendo all’aria calda, più leggera, di salire verso l’alto, mentre l’aria più fresca resta nell’ambiente sottostante.
Biopergola: come e quando installarla?
La biopergola è una schermatura solare che non solo si presta bene a creare una zona ombreggiata, ma conferisce al proprio outdoor maggior pregio.
La biopergola, essendo una struttura in alluminio è facilmente personalizzabile nel colore, ma anche nelle dimensioni, prestandosi non solo all’installazione in case private, ma anche per creare un dehor di un attività ricettiva o una zona d’ombra a bordo piscina.
L’estetica essenziale e minimal deve, tuttavia, sposare la funzionalità. Compito del progettista, infatti, sarà studiare quegli aspetti che rendono efficace lo scopo principale di una pergola bioclimatica, ovvero la creazione di una zona d’ombra più o meno ventilata.
In tal senso, fattori da studiare sono l’esposizione e il verso in cui le lamelle dovranno effettuare l’apertura. Lo scopo è quello di avere un dehor realizzato a regola d’arte dove si possa sostare piacevolmente in ogni stagione.
Efficientamento di una pergola bioclimatica: che cosa si intende?
Il miglior efficientamento di una pergola bioclimatica o di biopergola si ottiene abbinando alla struttura le schermature verticali, come per esempio teli oscuranti oppure delle vetrate scorrevoli.
Queste tipologie di schermature sono utili per poter rendere fruibile il proprio outdoor in qualsiasi periodo dell’anno.
Da elegante dehor a giardino invernale: questa è l’idea che ha ispirato Soraya il sistema di chiusura di RGM Italia che punta a rendere l’outdoor ancora più vivibile e accogliente.
Nel dettaglio, Soraya rappresenta una vera e propria innovazione nel settore dell’arredo per degli spazi esterni. Con questo prodotto RGM Italia introduce per la prima volta sul mercato un sistema modulare brevettato (brevetto n. 202018000003397) che permette di alloggiare in un unico corpo sia una tenda ombreggiante o una zanzariera e una vetrata scorrevole dello spessore di 10 mm.
Questo sistema di chiusura è stato progettato per offrire la massima protezione sia dal sole che dal vento. In primavera e in estate, l’ambiente rimane fresco e piacevole, grazie all’ombreggiatura realizzata con i teli verticali.
Nelle stagioni più fredde, invece, le vetrate ti offrono la possibilità di chiudere il tuo outdoor offrendo una protezione dagli agenti atmosferici e in particolare dal vento. Tale vantaggio non è trascurabile perché ti permette di utilizzare più a lungo il tuo spazio esterno.
Vuoi installare una pergola bioclimatica o una biopergola? Scegli le schermature solari RGM Italia: personalizza il tuo outdoor con eleganza e design e goditi i tuoi spazi esterni.
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU