
Come allestire un dehor nell’area esterna della propria attività ricettiva
Se desideri allestire un’area esterna e rendere il dehor della tua attività ricettiva più accogliente, allora quello che ti serve è una copertura adeguata che permetta ai tuoi clienti di soggiornare nel massimo del comfort in qualsiasi momento della giornata.
Esistono diverse soluzioni che possono consentirti di allestire un dehor in maniera funzionale ed accogliente in base agli spazi a disposizione, alla posizione del locale e alla collocazione del dehor stesso, ad esempio se quest’ultimo è posto davanti all’ingresso o sul retro.
Se non l’hai ancora fatto, leggi anche il nostro articolo Pergotende per bar, ristoranti e hotel: guida alla scelta.
In tal senso, ci sono diversi fattori da tenere a mente per un allestimento che sia d’effetto, che allo stesso tempo consenta ai clienti di sostare in maniera confortevole e allo staff di effettuare il servizio muovendosi in maniera agevole.
Pergole addossate: quando è necessario scegliere questa soluzione?
Le pergole addossate rappresentano una tipologia di costruzione che viene realizzata in appoggio all’edificio preesistente. Possono essere collocate all’ingresso di un bar o di un ristorante per la creazione di un dehor coperto, oppure come area di attesa prima di accedere alle sale interne.
Nel caso di un ristorante, uno spazio simile potrebbe essere destinato agli ospiti per la consumazione di un aperitivo in attesa che si liberi il proprio tavolo, oppure più semplicemente per aumentare la capienza rispetto ai posti interni.
Se si parla di un locale situato in una zona turistica, la pergola può essere utilizzata per realizzare un dehor al coperto, per consentire agli ospiti di cenare o pranzare all’aria aperta al riparo dalla brezza marina o dal sole.
Le pergole addossate sono ideali anche per i bar che desiderano creare un’area lounge di grande impatto visivo. La possibilità di implementare le funzionalità del tetto, con i led che possono essere installati anche nei piantoni, rende sicuramente il pergolato più chic e moderno.
Pergole freestanding o autoportanti: quando è possibile optare per questa soluzione

Una pergola freestanding o autoportante è un manufatto che non ha la necessità di essere appoggiato a una struttura preesistente, ma può essere installato in piena autonomia e può assolvere a diverse funzioni.
Un esempio? Creare un’area privè nella quale accogliere ricevimenti e cerimonie, oppure da allestire semplicemente per offrire ai propri ospiti la possibilità di vivere l’esperienza di una cena privata: naturalmente, il tutto commisurato in base allo spazio e alla grandezza della pergola in oggetto.

La pergola freestanding è perfetta per creare un’area lounge sul mare. Grazie alle luci led per pergole e agli accessori per la sonorizzazione, sarà possibile creare un’area indipendente ma in continuità rispetto alla struttura principale.
Le pergole freestanding sono contraddistinte da strutture modulari, quindi, in base allo spazio a disposizione, si può personalizzare l’ambiente in maniera customizzata.
Le pergole autoportanti e le pergole bioclimatiche possono essere collocate non solo nei giardini o sulla spiaggia, ma anche sulle terrazze, per realizzare una copertura che si integri alla perfezione con l’ambiente.
Vuoi realizzare una pergotenda, una pergola addossata o un pergola bioclimatica per ampliare lo spazio destinato al servizio della tua attività? Scegli le soluzioni di alto livello qualitativo proposte da RGM: scopri le nostre strutture Made in Italy e contattaci per maggiori informazioni.
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU