
Come funziona una pergola
Se hai uno spazio esterno e desideri valorizzarlo dal punto di vista architettonico e funzionale, in questo articolo potrai trovare alcuni consigli utili sulle pergole e sul loro funzionamento. Speriamo che la lettura possa aiutarti a sciogliere i tuoi dubbi!
Pergotenda e pergola bioclimatica: differenze
Il primo aspetto che desideriamo chiarirti è che la definizione di “pergola” include al suo interno diverse tipologie di struttura: nel catalogo di RGM Italia, ad esempio, identifichiamo 3 famiglie di prodotti, ossia le pergotende, le pergole bioclimatiche e le pergole autoportanti.
A differenza della classica pergola per esterni, la pergola bioclimatica si caratterizza per la presenza di lamelle orientabili che consentono la regolazione del livello di luce e di ventilazione che entra all’interno. Vediamo ora nel dettaglio quali sono le caratteristiche principali e come funziona una pergola bioclimatica.
Pergola bioclimatica: il funzionamento
Come abbiamo appena accennato, la pergola bioclimatica presenta il classico design del pergolato per spazi outdoor, ma la presenza delle lamelle fa tutta la differenza del mondo. La possibilità di chiudere o aprire, interamente o in modo parziale, le lamelle, offre un’importante opportunità di customizzazione, dando la possibilità di scegliere quale quantità di luce o vento far penetrare.
Il meccanismo che regola la rotazione delle lamelle può essere manuale oppure elettrico: in particolare, da questo punto di vista, le pergole RGM funzionano da remoto tramite un apposito telecomando, e per questo motivo possono essere definite delle pergole motorizzate a tutti gli effetti.

Drenaggio dell’acqua
Un altro aspetto molto importante quando parliamo di pergole bioclimatiche è la capacità da parte di queste ultime di offrire un efficace drenaggio delle acqua piovane, al fine di impedire il ristagno delle stesse sulla parte di copertura.
L’impermeabilizzazione della pergola, infatti, è un fattore di primaria importanza, perché fa sì che l’acqua venga convogliata verso il perimetro, defluendo lateralmente e senza creare disagi a chi occupa la parte sottostante.

Una romantica ambientazione boho chic per il soggiorno all’aperto
Volumi consistenti e un tocco di oriente renderanno l’area soggiorno all’aperto come un luogo sperduto in un’oasi verde. Sia che si trovi in giardino o su una terrazza, lo stile boho chic si serve di elementi come cuscini e sedute dall’aspetto colorato e vivace, che devono essere degnamente contornati da piante di alto fusto e fiorite.
Un tocco esotico e orientale caratterizza questo particolare stile, che potrà essere valorizzato da giochi di luce e di lanterne che creeranno riflessi sul pavimento o sul prato.
Perché scegliere una pergola RGM
I vantaggi sono numerosi: qualità dei materiali, design innovativo e al passo con le tendenze di stile più moderne, controllo totale della filiera produttiva, che ti garantisce un prodotto interamente Made in Italy.
Inoltre, installando una pergola RGM nel tuo ambiente esterno potrai beneficiare dei vantaggi fiscali dell’Ecobonus ottenendo una detrazione del 50% rispetto alla spesa.
Se desideri saperne di più, contattaci!
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU