
Pergola o veranda? Scegli una pergola!
Pergola o veranda? Ecco perché una pergola conviene!
Vivere un ambiente outdoor in ogni periodo dell’anno è un desiderio che accomuna tutti coloro che possiedono un giardino, un terrazzo o un ampio balcone. Molto spesso, infatti, questi spazi restano inutilizzati e lasciati a se stessi per lungo tempo, per poi essere vissuti nel corso della bella stagione.
Se si dispone di un ampio spazio esterno, è possibile prendere in considerazione un’alternativa per renderlo maggiormente confortevole anche nelle belle giornate autunnali.
Che cos’è una veranda?
La veranda è definita dai regolamenti attualmente vigenti come “un locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”.
La domanda più comune è: ho bisogno di un permesso per costruire la veranda? Dalla stessa definizione possiamo intuire che la veranda costituisce un ambiente aggiuntivo alla casa, cioè che decreta un aumento di volumetria, e pertanto non può essere intesa come un’opera di limitata consistenza.
Seppur spesso realizzate con vetrate e pannelli in alluminio collegati tra di loro e assicurati con delle viti a pressione al muro, anche se apribili, le verande sono comunque considerate delle strutture fisse, fatte cioè per durare nel tempo.
Bisogna anche considerare che la veranda altera la sagoma originaria dell’edificio: nel caso di un condominio, per esempio, l’opera deve essere approvata dall’assemblea prima della richiesta dei permessi utili per la sua realizzazione.
Pertanto, se stai pensando di costruire una veranda fuori al tuo balcone o al terrazzo, informati presso l’amministratore di condominio sulla possibilità di realizzazione e presso l’Ufficio Tecnico del Comune di appartenenza per conoscere i dettagli sul piano regolatore e sui permessi rilasciati.
Che cosa è una pergola e quali modelli ci sono in commercio?
Per pergola o pergolato si intende generalmente, un struttura con pali verticali non infissi stabilmente al suolo, su cui si sovrappone una intelaiatura in legno o in altro materiale, funzionale alla crescita di rampicanti, oppure per l’ancoraggio di un telo, allo scopo di ottenere una zona d’ombra.
Per maggiori informazioni a riguardo, leggi l’articolo dedicato alle pergole e ai permessi necessari.
Il pergolato, in tal senso, rientra fra quelle opere di edilizia libera che non richiedono permessi o consensi da parte di terzi per la loro realizzazione, in quanto è visto come un elemento decorativo della zona outdoor più che una costruzione vera e propria. Il pergolato, pertanto, può rappresentare una buona soluzione per godersi per un tempo più lungo il proprio terrazzo o giardino.
In commercio sono presenti pergole e pergolati di diversa tipologia e dimensione, che possono arredare lo spazio esterno con qualità e donando all’ambiente outdoor un fascino sofisticato.
Nel caso in cui sia presente una parete d’appoggio, sarà possibile realizzare una pergola addossata che, nel caso di ambienti indoor e outdoor posti sullo stesso piano, genera una certa continuità tra interno ed esterno, senza rappresentare un ampliamento della volumetria della propria casa.
In alternativa, se non si dispone di una parete d’appoggio, si può indirizzare la propria scelta su una pergola autoportante.
Entrambi i sistemi sono dotati di una parte superiore chiusa da un telone, che può essere aperta in base alle proprie necessità per personalizzare il filtraggio di aria e luce. Nelle giornate di bel tempo, quindi, sarà possibile regolare in totale libertà il grado di apertura della copertura sovrastante.

Posso chiudere una pergola?
Generalmente una pergola, se non autoportante, è una struttura addossata a una parete con i restanti tre lati aperti. In tal senso, la pergola non può rappresentare un aumento volumetrico della superficie della propria abitazione.
Tuttavia, anche durante la bella stagione si può andare incontro a una giornata con maggior vento o con pioggia, che non consentirebbe allo stesso modo di poter soggiornare sotto la pergotenda.
Anche le giornate troppo assolate, del resto, potrebbero minare il comfort all’aperto. Tra le soluzioni che possono rendere più piacevoli la vita outdoor troviamo sicuramente le chiusure per pergole.
L’importante è, come sempre, adempiere agli obblighi di legge, in maniera tale da non creare un ambiente supplementare che possa essere classificabile come una nuova costruzione che aumenta la volumetria dell’appartamento.
In base alla tipologia di chiusura che si vuole installare vanno consultati i regolamenti condominiali, al fine di evitare eventuali abusi.
Quali sono le tipologie di chiusura per una pergola?
Le tipologie di chiusura per una pergola possono essere realizzate con diversi metodi e materiali. In tal senso, in base anche alle disponibilità di budget e alle proprie esigenze, sarà possibile scegliere tra vetri a pacchetto, tende a scomparsa e chiusure oscuranti la soluzione più adatta.
Nel dettaglio, una chiusura realizzata con tende a cascata tendenzialmente non dovrebbe necessitare di alcun permesso.
In alternativa, chiusure in vetro, con infissi o in policarbonato possono, a livello di legislazione, essere interpretate come installazioni fisse e non amovibili facilmente. Questo potrebbe comportare la creazione di un vano extra e quindi il rischio di incorrere in sanzioni, senza una adeguata procedura di richiesta di permesso.
Il caso di un pergolato di grandi dimensioni e chiuso su tutti i lati, utilizzato da un’azienda della ristorazione e posto in strada, per esempio, non può essere considerato una struttura provvisoria ma un aumento della superficie preposta alla ricezione all’ospitalità del cliente, al fine di migliorare la redditività della propria impresa. In questi casi, quindi, è necessaria la richiesta di un permesso.

Quali sono i comfort offerti da una pergola?
Da quanto abbiamo detto finora, risulta evidente che una pergola offre diversi comfort e vantaggi non solo in ambito di edilizia privata, ma anche per quelle attività ricettive che vogliono rendere maggiormente vivibili gli spazi esterni.
I pergolati possono essere dotati anche di sistemi di riscaldamento ad hoc, ma se la struttura viene collocata in una posizione di buona esposizione alla luce del sole, allora possono accumulare calore, così da proteggere dal freddo gli ambienti adiacenti.
Una pergola addossata, per esempio, costruita in maniera solidale rispetto all’abitazione, potrebbe essere oggetto di detrazione fiscale per schermature solari, nell’ambito di miglioramenti che andrebbero a ottimizzare le prestazioni energetiche di un immobile.
Se vuoi conoscere i vantaggi e la convenienza dei prodotti RGM, dai uno sguardo alla nostra selezione di pergotende e pergole bioclimatiche. Contattaci per un preventivo!
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU