Pergotenda addossata

Pergotenda addossata: quando è possibile realizzarla?

Se vogliamo costruire un pergolato o una pergotenda, possiamo contare su diverse opzioni.

La prima scelta da fare riguarda il tipo di struttura che andremo a realizzare. Possiamo scegliere tra soluzioni freestanding o addossate, facendo sempre attenzione ai regolamenti che vigono nel nostro Comune di appartenenza per evitare di violare la legge.

Puoi leggere il nostro articolo sulle condizioni e i permessi da richiedere per una pergotenda o una pergola bioclimatica.

La pergola addossata: come deve essere costruita?

Quando parliamo di una pergola ci riferiamo a una struttura d’arredo non infissa stabilmente al suolo. Se vogliamo realizzare una pergola addossata dobbiamo fare attenzione a rispettare alcune indicazioni.

Se costruiamo una pergolato addossato, quest’ultimo deve essere aperto su tre lati ed essere dotato di un’apertura sul tetto che non sia fissa. La copertura, infatti, può far identificare il pergolato come tettoia, come abbiamo detto nell’articolo che tratta proprio le differenze tra pergola e questo tipo di costruzione.

Quali sono i materiali più indicati per l’installazione di una pergola addossata?

Le pergole addossate possono essere realizzate in alluminio o in legno. Entrambi sono materiali che presentano diversi plus e vantaggi.

La scelta deve essere fatta in maniera tale che l’ambiente interno e quello esterno si integrino perfettamente, soprattutto se il pergolato viene costruito dopo l’edificazione della casa o dell’appartamento: in questo caso dobbiamo adattarci allo stile che identifica lo stato dei luoghi, per creare una sorta di continuità con il fabbricato preesistente.

Per esempio, potrebbe essere strano veder svettare una struttura in legno su una terrazza di uno stabile moderno, così come potrebbe non essere indicato costruire una pergola addossata in alluminio nelle pertinenze di un casale storico di campagna.

Le pergole addossate in alluminio sono indicate anche nei casi in cui non si abbia troppo tempo a disposizione per la manutenzione, perché si puliscono con grande facilità.

Inoltre, i piantoni possono essere decorati con inserti in legno, in led oppure in ceramica colorata.

Quando conviene installare una pergola addossata?

Le pergole addossate sono particolarmente indicate non solo per arredare l’outdoor domestico, ma anche per realizzare degli spazi ricettivi aggiuntivi se si possiede un’attività alberghiera o nel settore della ristorazione.

In tal senso, la pergotenda addossata può essere utilizzata per creare:

  • un patio coperto per la sistemazione di un salotto da esterno
  • un’area pranzo supplementare, se l’uscita sul pergolato comunica con la cucina
  • una maggiore capacità ricettiva di un bar o ristorante
  • un’area relax in albergo
  • una zona d’ombra sull’area solarium
  • una copertura di aree esterne destinate al passaggio.

In quest’ultimo caso possiamo dire che, se abbiamo due pareti frontali d’appoggio, è possibile inserire una pergotenda senza piantoni che limita l’ingombro a terra e offre la possibilità di rendere maggiormente funzionale una zona di passaggio.

Vuoi conoscere tutte le soluzioni RGM per realizzare una pergola addossata? Contattaci: saremo lieti di fornirti tutte le informazioni di cui necessiti per personalizzare il tuo outdoor.

Richiedi un preventivo

Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.

Richiesta preventivo

Contattaci

Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093320
F: +39 081 939848

info@rgmitalia.it

Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter

SEGUICI SU

Subscription Form

SEGUICI SU