
Pergotenda o pergola: qual è la scelta giusta per il tuo ristorante
Vogliamo progettare un dehor per il nostro ristorante, per aumentare la capienza dei posti a sedere sfruttando un giardino oppure uno spazio esterno. Bene, la prima scelta che dobbiamo effettuare è quella che riguarda la copertura più idonea, per rendere fruibile il dehor sia con la pioggia che con la calura estiva.
Tra i prodotti a disposizione sul mercato ci sono due soluzioni che possono adattarsi sia a chi vuole progettare un dehor per uso stagionale che a chi vuole un ambiente funzionale 4 stagioni su 4. Stiamo parlando delle pergotende o delle pergole bioclimatiche.
Quando scegliere una pergotenda per il proprio dehor
La pergotenda è la soluzione ideale per chi ha la necessità di creare un dehor che sia addossato all’edificio. In alcuni casi, se la pergotenda viene installata tra due pareti, è possibile scegliere una soluzione senza piantoni.
La pergotenda presenta una copertura con telo in PVC che può scorrere per aprire il tetto in maniera parziale o integrale. Per quanto riguarda la sua funzionalità, può essere utilizzata anche in caso di pioggia. Scegliendo una pergotenda RGM con piantoni sarà possibile installare un kit pluviale che consente il deflusso dell’acqua.
Questa soluzione è particolarmente adatta, anche per i costi più contenuti, per la realizzazione di un dehor aperto su tre lati e da usare prevalentemente nel corso della bella stagione.
Quando scegliere una pergola bioclimatica per allestire un dehor
La pergola bioclimatica è un’altra soluzione ad alto contenuto tecnologico, che consente di ottenere prestazioni di alto livello e di creare un outdoor in qualsiasi angolo della propria struttura.
La pergola bioclimatica Climax è realizzata con un tetto contraddistinto da lamelle coibentate che rendono possibile l’isolamento termico e acustico.
La pergola bioclimatica può essere installata sia addossata all’edificio che in posizione freestanding. In caso di pergole autoportanti, possiamo optare per soluzioni aperte su tutti e quattro i lati, oppure chiuse da un sistema di vetrate scorrevoli.
Prima di realizzare una pergola bioclimatica chiusa è necessario chiedere informazioni all’ufficio tecnico del proprio Comune per capire se il manufatto è soggetto a limitazioni.
Per le sue caratteristiche peculiari, la pergola bioclimatica può essere fruita in qualsiasi periodo dell’anno. Ciò consente di ottenere un ambiente con il clima perfetto in ogni stagione.
Accessori per pergole bioclimatiche e pergotende
Progettare un outdoor per il settore ricettivo è un lavoro che richiede la massima attenzione e grande cura del dettaglio. In tal senso, RGM propone un’ampia gamma di accessori per pergotende e pergole bioclimatiche che ne consentono una fruizione più confortevole.
Il nostro outdoor, infatti, potrà essere arricchito con sistemi di riscaldamento, sistemi di sonorizzazione, illuminazione a led e molto altro ancora.
Progetta il tuo outdoor con una pergola bioclimatica o pergotenda RGM e scopri come rendere un dehor accogliente e confortevole.
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU