
Progettazione degli spazi esterni: come rendere più bello il giardino
Il giardino è una parte importante della casa, che può valorizzare l’immobile e migliorare la qualità della vita. Se hai uno spazio esterno da sfruttare, puoi trasformarlo in un luogo accogliente e funzionale, dove trascorrere momenti di relax e convivialità con la tua famiglia e i tuoi amici. Ma come progettare al meglio il giardino? Quali sono gli elementi da considerare per rendere lo spazio esterno armonioso ed esteticamente attrattivo? Andiamo a scoprirlo!
Progettare al meglio l’uso dello spazio esterno valorizzando il giardino
Per rendere bello il giardino devi innanzitutto definire in modo dettagliato le esigenze. A cosa vuoi destinare lo spazio esterno? Vuoi creare una zona relax, una zona pranzo, una zona giochi per i bambini, un orto o un giardino d’inverno? In base alla funzione che vuoi dare al giardino, dovrai scegliere gli elementi da inserire, come arredi, piante, fiori, illuminazione, fontane, pergole o gazebo. Ogni elemento dovrà essere proporzionato allo spazio disponibile e in armonia con lo stile della tua casa e del contesto circostante.
Un altro aspetto importante da considerare è la disposizione degli elementi nello spazio esterno. Per progettare al meglio il tuo giardino devi tenere conto della forma e della dimensione del terreno, dell’esposizione al sole e al vento, della pendenza e del drenaggio del suolo, della presenza di eventuali ostacoli o vincoli. Dovrai quindi suddividere lo spazio in aree funzionali e creare dei percorsi che collegano tra di loro tali aree. Per farlo puoi usare materiali diversi, come pietre, legno, ghiaia o erba, creando contrasti o continuità visiva. Inoltre, puoi sfruttare le piante per inserire delle barriere naturali o dei punti focali che attirino l’attenzione.
Trasformare lo spazio esterno in una stanza con l’installazione di una pergola
Una soluzione molto efficace per rendere più bello e funzionale il giardino è l’installazione di una pergola. Una pergola è una struttura che crea una copertura parziale o totale dello spazio sottostante. Può essere realizzata in vari materiali, ma l’alluminio rappresenta una scelta particolarmente efficace in ottica di stabilità, durevolezza e design. La pergola può essere appoggiata alla facciata della casa o autoportante e permette di trasformare lo spazio esterno in una vera e propria stanza all’aperto, dove poter godere del giardino in ogni stagione.
Una pergola ha infatti diversi vantaggi:
- Protegge dal sole e dal calore, creando una zona d’ombra e una ventilazione naturale.
- Ripara dalla pioggia e dall’umidità, grazie a una copertura impermeabile e a un sistema di deflusso dell’acqua.
- Isola dal rumore e dalla vista dei vicini, garantendoti privacy e tranquillità.
- Offre la possibilità di personalizzare lo spazio con arredi, luci, tende, piante rampicanti o vasi sospesi.
- Rende più attrattivo e funzionale l’immobile, valorizzando lo spazio esterno.
Pergole bioclimatiche, Pergotende e Pergole a tetto piano: 3 soluzioni per la progettazione degli spazi esterni
Se vuoi installare una pergola nel tuo giardino, puoi scegliere tra diverse tipologie in base alle tue esigenze e al tuo budget. Tra le più richieste ci sono le pergole bioclimatiche, le pergole a tetto inclinato e le pergole a tetto piano. Vediamo quali sono le caratteristiche e i vantaggi di ciascuna tipologia.
Pergole bioclimatiche

Le pergole bioclimatiche sono delle strutture in alluminio che hanno una copertura composta da lamelle orientabili. Queste lamelle possono essere regolate mediante telecomando o automaticamente in base alla posizione del sole, alla temperatura e alla velocità del vento. In questo modo si crea un microclima ideale sotto la pergola, che si adatta alle diverse condizioni atmosferiche. Le pergole bioclimatiche sono dotate anche di un sistema di raccolta e deflusso dell’acqua piovana, che evita la formazione di pozzanghere o infiltrazioni e dà stabilità alla struttura. Le pergole bioclimatiche rappresentano la soluzione più innovativa e tecnologica per la progettazione degli spazi esterni, garantendo comfort e risparmio energetico. Le pergole bioclimatiche sono la soluzione ideale per chi desidera creare un angolo funzionale in perfetta armonia con la natura. La proposta RGM per questo tipo di prodotto è la Climax, una struttura Made in Italy 100%, che può essere, all’occorrenza, dotata di sistema di illuminazione led, di sensori pioggia, vento e neve, di casse con sistema audio bluetooth. Il prodotto è disponibile in 3 colori di serie (bianco, bianco opaco e grigio ferro), con possibilità di personalizzazione. Si tratta di una soluzione modulare, adattabile quindi alle specifiche esigenze di spazio, e disponibile in diverse varianti.
Pergole a tetto inclinato (Pergotende)

Le pergole a tetto inclinato, comunemente dette pergotende, sono delle strutture in alluminio che hanno una copertura fissa o mobile, in tessuto o in policarbonato. La copertura ha una pendenza che permette il deflusso dell’acqua piovana e la creazione di una zona d’ombra. Queste pergole possono avere anche delle tende laterali o delle chiusure in vetro, per aumentare la protezione dal vento e dalla pioggia. Le pergole a tetto inclinato sono la soluzione più pratica per la progettazione degli spazi esterni. La proposta RGM per questo tipo di prodotto è la Albori, struttura Made in Italy 100%, dotabile di sistema di illuminazione led, di sensori pioggia e vento e di telo in PVC. Il prodotto è disponibile in 4 colori di serie (bianco, bianco opaco, avorio e grigio ferro), con possibilità di personalizzazione. Anche in questo caso si tratta di una soluzione modulare e disponibile in diverse varianti.
Pergole a tetto piano

Le pergole a tetto piano sono delle strutture in alluminio, che possono essere appoggiate alla facciata della casa o autoportanti. Possono anche montare delle tende laterali o delle chiusure in vetro per aumentare la protezione dal vento e dalla pioggia. Le pergole a tetto piano sono la soluzione più elegante per la progettazione degli spazi esterni, poiché sono caratterizzate, al contempo, dalla leggerezza di una tenda e dalla solidità di una pergola, per un dehor minimale e raffinato. La proposta RGM per questo tipo di prodotto è la Greta, struttura Made in Italy 100%, dotabile di sistema di illuminazione led, di sensori pioggia e vento e di telo in PVC. Il prodotto è disponibile in 3 colori di serie (bianco, bianco opaco e grigio ferro), con possibilità di personalizzazione. Si tratta di una struttura realizzabile in più campate, fino ad un massimo di tre, e perciò adattabile alle specifiche dimensioni dello spazio da occupare.
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU