Schermature solari: Superbonus ed Ecobonus? Un confronto chiarificatore

Tra le domande che si pongono coloro che in questo momento devono effettuare una spesa per l’installazione delle schermature solari, una delle più frequenti riguarda la possibilità di usufruire di sconti e agevolazioni che consentano di ridurre il costo dell’intervento. Sentiamo spesso parlare di Superbonus ed Ecobonus: due formule di incentivo, sotto forma di detrazione, promosse dal Governo italiano per consentire una maggior facilità nell’effettuare interventi di efficientamento energetico degli immobili. Sappiamo bene quanto sia vitale ridurre l’emissione di gas nocivi nell’atmosfera per contrastare l’effetto serra, che è a sua volta responsabile del cambiamento climatico. In tal senso, gli incentivi statali permettono di dare un proprio volto agli immobili di meno recente costruzione, così da adeguarsi a nuovi parametri di efficienza che consentono di ottenere case più calde in inverno e più fresche d’estate, con una riduzione dei consumi derivanti da gas e da elettricità. Tuttavia, quando si parla di agevolazioni, fare confusione è molto semplice. Vediamo quindi quali sono le principali differenze tra Ecobonus e Superbonus.

Che cos’è l’Ecobonus?

L’Ecobonus è una famiglia di incentivi che nasce per permettere opere di efficientamento energetico che vadano a migliorare i consumi di ogni singola unità immobiliare. Ad ogni tipologia di intervento (Infissi, Caldaia, Pompa di calore, Schermature solari) cambia il Massimale detraibile e quindi l’importo massimo scontabile sulla fattura. Il lavoro può essere condotto in maniera autonoma anche se si è in condominio, ovviamente nel pieno rispetto delle regole vigenti. La Famiglia Eco-Bonus quindi ha varie tipologie di interventi. Nel caso di RGM Italia la tipologia di intervento sono le schermature solari. La spesa detraibile segue queste regole per le schermature solari. A patto che la schermatura solare (Tenda da sole, pergotenda, pergola bioclimatica) sia addossata, a copertura di una superficie vetrata, e questa superficie vetrata sia esposta ad est oppure ovest, passando solamente per il SUD. Allora sarà calcolato il massimale scontabile con queste regole:

  • FINO A 276 € A MQ IL 50% su 10 Mq sarà 10x 230:
  • Costo della Posa in opera 50 %
  • Altre spese accessorie (Gru per il trasporto al piano) 50%
  • Iva (sulla sola quota detraibile ) 50%

Che cos’è il Superbonus?

Il Superbonus racchiude al suo interno interventi per il miglioramento energetico che possano permettere un doppio salto di classe per quanto riguarda le prestazioni energetiche dell’immobile. Gli interventi si suddividono in trainanti e trainati. Oltre ai lavori di efficientamento energetico, con il Superbonus è possibile eseguire lavori per il consolidamento sismico che aiutino a rendere l’edificio più sicuro, soprattutto in caso di stabili che sorgono nelle aree maggiormente soggette a rischio sismico. Lo scopo principale del Superbonus è quello di superare i gap dovuti dall’evoluzione tecnologica e dei materiali edilizi, ampliando l’accessibilità di interventi complessi. In particolar modo, con il Superbonus è possibile effettuare il cappotto termico dell’edificio migliorandone l’isolamento. Non solo le parti comuni rientrano negli interventi previsti dal Superbonus: ogni unità immobiliare può migliorare l’efficienza energetica dell’appartamento attraverso interventi mirati, che possono essere rappresentati dalla sostituzione degli infissi, dall’applicazione di sistemi oscuranti o dal cambio della caldaia.

Quali sono le differenze tra Ecobonus e Superbonus?

La differenza tra Ecobonus e Superbonus è sostanziale, anzitutto nelle percentuali che si possono detrarre. Come abbiamo detto, la spesa detraibile nell’Ecobonus è al 50%, mentre con il Superbonus abbiamo una quota più alta pari al 110%. La differenza è dovuta al fatto che per accedere alla detrazione maggiore è necessario andare a migliorare le prestazioni dell’edificio promuovendo un doppio salto di classe dal punto di vista delle prestazioni. La restituzione della detrazione del 50% avviene tramite 10 rate annuali di pari importo, mentre gli importi destinati al Superbonus si suddividono in 5 rate. Formule come la cessione del credito e lo sconto in fattura possono ulteriormente facilitare l’accesso ai bonus.

Quale incentivo posso richiedere per l’installazione di schermature solari?

L’incentivo da richiedere è strettamente legato al tipo di lavoro che dobbiamo sostenere. Se siamo all’interno di un condominio che sta effettuando lavori di efficientamento energetico, allora l’installazione di una pergotenda o di una pergola bioclimatica potrà rientrare tra gli interventi trainati e nelle agevolazioni previste dal Superbonus 110%. Ma la schermatura solare (intervento trainato e NON trainante) sarà soggetta alle stesse regole di ORIENTAMENTO (SUD, SUDEST, SUDOVEST) sempre addossata a copertura di una superficie vetrata. NON SARA’ MAI DETRAIBILE PER L’INTERO VALORE (100%+ 10%). Qualora l’intervento sia effettuato in autonomia rispetto ad altri lavori, allora sarà possibile usufruire dell’Ecobonus con la detrazione del 50%. Come ricorda ENEA, le schermature solari non in combinazione con pareti vetrati possono essere installate solo a patto che non si tratti di un’esposizione con orientamento Nord. Devi effettuare lavori di efficientamento energetico? Vuoi goderti al meglio i tuoi spazi outdoor? Contatta subito RGM.

Richiedi un preventivo

Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.

Richiesta preventivo

Contattaci

Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093320
F: +39 081 939848

info@rgmitalia.it

Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter

SEGUICI SU

Subscription Form

SEGUICI SU