
Vetrate per pergole: tutte le novità
Qualcosa è cambiato nel campo dell’edilizia libera, soprattutto per quanto riguarda l’installazione di vetrate scorrevoli, utili a rendere più efficienti le nostre abitazioni.
Questi cambiamenti possono agevolare anche chi possiede una pergotenda, che potrebbe essere efficientata proprio attraverso il montaggio di vetrate scorrevoli, sempre che non perda la sua funzione di copertura destinata ad un’area esterna.
Più volte è stato dimostrato, in sedi legali, che le pergotende sono assimilabili a dei pergolati. Rientrano, quindi, in quei tipi di strutture che possono essere realizzate senza la necessità di un permesso. Un aspetto da tenere in considerazione in fase di progettazione è che la costruzione non violi il decoro urbanistico, soprattutto se la struttura viene collocata in un condominio.
Per chi è in possesso di una pergotenda o desidera rendere il proprio balcone più accogliente, le vetrate scorrevoli possono essere la soluzione ideale.
Le vetrate scorrevoli chiudono lo spazio come la veranda?
Le vetrate scorrevoli possono trovare diverse applicazioni, in quanto possono proteggere una pergola o una pergotenda, ma anche un balcone.
È innegabile che i vetri scorrevoli abbiano un’efficacia comprovata per quanto riguarda la protezione dalle intemperie. Tuttavia, lo spazio chiuso da vetrate scorrevoli non va a costituire una veranda, per cui non dovrebbe essere necessario effettuare una richiesta di un permesso. Tuttavia, è sempre bene informarsi presso l’ufficio tecnico del Comune in cui verrà realizzata l’opera, così da non violare eventuali piani urbanistici preesistenti.
Se ti stai chiedendo rispetto a una veranda qual è la differenza dell’impiego del vetro scorrevole, allora dobbiamo far riferimento alle caratteristiche intrinseche che riguardano i due tipi di opera.
La veranda risulta un’opera stabilmente infissa al suolo, con vetri doppi con camera d’aria nel mezzo e profili solitamente a taglio termico. Delimita uno spazio perfettamente abitabile, creando un aumento di volumetria. Proprio per queste caratteristiche la veranda necessita di apposito permesso per la sua costruzione.
La veranda, pertanto, senza permesso viene ritenuta una costruzione abusiva che non può essere sanato, salvo che non rispetti il piano urbanistico del Comune, sia riferendosi all’epoca di costruzione che all’epoca in cui si effettua il condono.
Secondo il recente decreto legge n.115/2022 le vetrate scorrevoli non costituiscono una veranda. Tuttavia, devono essere conformi ad alcuni criteri. Per esempio, non devono essere fissate al suolo, ma amovibili, così da non creare un volume chiuso. Inoltre, non possono servire a creare nuovi spazi abitabili.
Le vetrate scorrevoli, infatti, sono completamente apribili, quindi non alterano la natura di un balcone o di un terrazzo. Le vetrate, in questo caso, assolvono a una funzione temporanea di protezione dagli agenti atmosferici, oppure determinano il miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche.
I temi dell’efficientamento energetico sono molto sentiti in questo momento. Anche le nuove proposte sul tavolo del Parlamento Europeo ci fanno capire che, per la riduzione delle emissione di CO2, occorre migliorare le prestazioni dei nostri edifici.
In teoria, le vetrate scorrevoli aiuterebbero a isolare meglio l’edificio in inverno, trattenendo il calore. L’importante è che favoriscano una micro-areazione e non costituiscano una modifica sostanziale alla destinazione d’uso della superficie.
Inoltre, è necessario che anche le caratteristiche tecnico-costruttive siano volte a creare il minor impatto visivo possibile. La struttura deve essere anche totalmente trasparente e deve essere impacchettabile oppure deve scorrere su appositi binari.

Le vetrate scorrevoli di RGM Italia
Le vetrate scorrevoli di RGM Italia ti consentono di fruire della tua pergola o della tua pergotenda per un periodo prolungato. Fornendoti protezione da pioggia e dal vento, ti aiuteranno a godere del tuo spazio esterno con maggior flessibilità e ti permetteranno di fronteggiare anche gli imprevisti climatici.
Ti possono riparare dal freddo e dalla pioggia, aggiungendo pregio alla tua struttura. Scopri maggiori informazioni sulle vetrate scorrevoli made in Italy RGM Italia e vivi il tuo outdoor in piena libertà.
Richiedi un preventivo
Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.
Contattaci
Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848
info@rgmitalia.it
Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter
SEGUICI SU
SEGUICI SU