Vetrate scorrevoli: cosa sono e quali sono i vantaggi

In questo articolo faremo una breve panoramica sulle vetrate scorrevoli, una soluzione molto comune quando si possiede una pergotenda o una pergola bioclimatica e si ha la necessità di chiudere lo spazio sottostante a livello perimetrale.

Vetrate scorrevoli: perché si chiamano così?

Questa tipologia di prodotto deve il suo nome alla particolare struttura che lo caratterizza: le vetrate, infatti, scorrono lungo dei binari e si aprono e chiudono come se fossero delle porte a battente, così che quando raggiungono l’estremità vanno a creare un gruppo di ante che si dispongono l’una di fianco all’altra.

Generalmente, le vetrate scorrevoli possono essere classificate in due tipologie diverse: quelle che sono ancorate al soffitto (vuol dire, in altre parole, che il loro scorrimento avviene lungo le guide situate nella parte superiore) e quelle con il peso in appoggio al pavimento, per le quali, naturalmente, lo scorrimento si svolge sulla guida inferiore.

Dal momento che lo scorrimento delle vetrate avviene su di un piano orizzontale, considerando che il pavimento non ha mai un andamento perfettamente lineare ma, al contrario, può essere soggetto a irregolarità e dislivelli, è fondamentale che le guide possano essere registrabili in altezza, in maniera tale da garantire uno scorrimento agevole e privo di intoppi.

Le vetrate scorrevoli fanno cubatura?

E’ bene precisare che le vetrate scorrevoli potrebbero impattare sulla cubatura dell’edificio, e in questo caso andrebbero a creare una nuova superficie utile tale da determinare un cambio della destinazione d’uso dello spazio che vanno a delimitare. In altre parole, se le vetrate sono associate a guide metalliche lungo le quali avviene il loro scorrimento, vengono equiparate a vetrate fisse, dato il loro carattere non provvisorio, e quindi potrebbero determinare un aumento di volumetria tale da richiedere il permesso a costruire presso il proprio Comune di residenza.

Se vuoi approfondire, leggi anche: vetrate scorrevoli permessi

Occorrono permessi per l’installazione di vetrate scorrevoli?

Data la premessa espressa nel paragrafo precedente, il nostro consiglio è quello di informarsi sui regolamenti attualmente vigenti nel vostro Comune di residenza, per essere certi che l’installazione delle vetrate avvenga nel pieno rispetto della legge. Da questo punto di vista, può essere molto utile farsi seguire da un professionista accreditato (architetto, geometra, ingegnere), che saprà seguire la pratica senza farvi incorrere in eventuali problemi burocratici.

Bisogna sapere, infatti, che in Italia parte della legislazione in materia edilizia è di competenza dei singoli Comuni; di conseguenza, ogni amministrazione comunale ha delle normative a sé stanti che potrebbero non valere in altre località.

Vetrate scorrevoli RGM

La nostra gamma comprende sistemi di chiusura adatti a tutte le tipologie di pergole e pergotende. Tra questi figura il prodotto Glass Windows, che permette di creare ambienti chiusi di design dal grande fascino. In particolar modo, il sistema Glass Windows si presenta come poco invasivo, dal momento che tutti i pannelli di vetro che lo compongono possono essere raccolti tutti quanti su di un lato.

Se desideri maggiori informazioni su questa soluzione, contattaci per avere un preventivo dai nostri consulenti.

Richiedi un preventivo

Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.

Richiesta preventivo

Contattaci

Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093263 / +39 089 2093320
F: +39 081 939848

info@rgmitalia.it

Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter

SEGUICI SU

Subscription Form

SEGUICI SU