Pergola autoportante

Vetrate scorrevoli: quando sceglierle e quali permessi sono necessari

Le vetrate scorrevoli sono una soluzione molto elegante per accrescere il pregio dell’ambiente esterno. Inoltre, rispondono a diverse istanze di funzionalità, come per esempio la possibilità di proteggersi meglio dal vento, oppure di godersi il proprio outdoor più a lungo nel corso dell’anno.

Tuttavia ci sono alcune domande che è meglio porsi prima di installare dei vetri scorrevoli per pergotenda o pergola bioclimatica.

I regolamenti comunali, infatti, potrebbero vietare la chiusura di uno spazio esterno. In particolare, la chiusura della pergola bioclimatica potrebbe rappresentare un aumento della volumetria della propria casa. In tal senso, se non si è in possesso dei permessi necessari si può incorrere nel ripristino dello stato dei luoghi pre intervento e in una sanzione.

La pergotenda o la pergola bioclimatica possono diventare una veranda?

La veranda, secondo il Regolamento Edilizio, viene identificata come uno spazio coperto. Le caratteristiche possono essere quelle di loggiato, balcone, terrazza o portico, che vengono chiuse da vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, che possono essere parzialmente o totalmente apribili.

In tal senso, la veranda è un aumento di volumetria dell’edificio, per questo motivo deve essere conforme nelle dimensioni alle indicazioni presenti nel piano regolatore. In più, la veranda potrebbe modificare la sagoma dell’edificio: pensiamo ad esempio alla facciata di un condominio; in quel caso, sarebbe concepita come una struttura fissa e fatta per durare.

Secondo quanto finora detto, ci rendiamo conto che una pergola bioclimatica con tetto con lamelle coibentate, dotata di riscaldamento interno, potrebbe rappresentare, se chiusa con vetri, una sorta di veranda, che andrebbe ad aumentare la volumetria dell’appartamento e quindi anche un aggiornamento della scheda catastale e delle tabelle millesimali dello stabile.

Una veranda, infatti, può essere rimossa solo attraverso la demolizione. Pertanto, l’idea di chiudere una pergola bioclimatica deve sempre essere vagliata con un tecnico di fiducia, per evitare di violare i regolamenti vigenti nel proprio Comune.

Quando l’installazione dei vetri scorrevoli può essere interpretata come un intervento di edilizia libera?

Tuttavia, esistono delle eccezioni che possono far ricadere l’installazione dei vetri scorrevoli come un intervento di edilizia libera e quindi senza dover richiedere alcun permesso.

In tal senso, con la Sentenza 6979/2019, emessa dal Consiglio di Stato, si stabilisce che una struttura chiusa da tenda, che può essere aperta e automatizzata con un sistema con telecomando, anche nel caso in cui venga chiusa su due lati da vetrate scorrevoli e richiudibili a pacchetto, ricade nella definizione di pergotenda e non ha bisogno di alcun titolo abilitativo per la sua installazione.

Da quanto emerge dalla sentenza appena citata, la pergotenda ricade pienamente in quegli interventi di edilizia libera, di conseguenza la sua struttura può essere chiusa da vetri a pacchetto che consentono di riaprire completamente la struttura stessa.

Cosa fare se si vuole chiudere una pergola o una pergotenda con vetro a pacchetto?

Se vuoi chiudere una pergola o una pergotenda con vetro scorrevole o a pacchetto, rivolgiti al tuo tecnico di fiducia per controllare i regolamenti Comunali e richiedere il permesso a costruire qualora necessario.

Per le pergotende, come dimostra la sentenza del Consiglio di Stato, tale intervento risulta rientrare nelle costruzioni previste dal regolamento di edilizia libera. Tuttavia, è importante ricordarsi che la pergotenda chiusa, per esempio, non può inglobare al suo interno un sistema di climatizzazione, perché sempre la stessa sentenza ci riferisce la sua incompatibilità.

Come scegliere il vetro scorrevole per chiudere la propria pergotenda.

Scegliere un prodotto di questo tipo non è semplice, perché dobbiamo valutare un prodotto che si distingua per ottime performance, resistenza ed estetica.

Il sistema di chiusura Soraya RGM Italia combina le funzionalità del vetro scorrevole con quelle di una zanzariera o tenda oscurante.

Per chi cerca un design solido e minimal, allora il vetro scorrevole Glass Window RGM Italia è la soluzione giusta.
Cerchi un sistema di chiusura per pergotenda? Scopri le soluzioni RGM Italia e dai un nuovo volto al tuo outdoor.

Richiedi un preventivo

Inviaci le tue richieste, un nostro consulente ti contatterà al più presto per proporti le soluzioni più adatte al tuo spazio.

Richiesta preventivo

Contattaci

Via Sibelluccia – Frazione di Curteri – Area P.i.p.
84085 – Mercato San Severino (SA), Italia
T: +39 089 2093320
F: +39 081 939848

info@rgmitalia.it

Resta in contatto,
iscriviti alla newsletter

SEGUICI SU

Subscription Form

SEGUICI SU